
Guida ai tipi di gomme: come scegliere i pneumatici perfetti per la tua auto
Le gomme rappresentano uno degli elementi critici per la sicurezza e le prestazioni del tuo veicolo e i tipi di gomme da usare sulle vetture devono essere scelti in base a fattori e specifiche ben definite, oltre che in base alle tue esigenze di guida.
I fattori da considerare sono numerosi e riguardano diversi aspetti:
-
la stagione e la temperatura di utilizzo
-
il peso dell’auto e quindi il carico complessivo che la gomma deve essere in grado di sopportare
-
le caratteristiche di durata, resistenza al rotolamento e rumorosità
-
le misure e dimensioni del tipo di pneumatico specificate per la singola auto
Orientarsi in mezzo a tutte queste specifiche e conoscenze per effettuare la tua scelta non è facile e può portare grattacapi notevoli.
In questa guida, passeremo brevemente in rassegna i tipi di pneumatici disponibili sul mercato, per aiutarti a fare la scelta più utile e più informata in base alle tue esigenze specifiche.
Quante e quali sono le tipologie di pneumatici?
Comprendere le caratteristiche distintive di ogni categoria di pneumatici è fondamentale per fare una scelta consapevole e per ottimizzare l'investimento. Noi di blackcircles.it suggeriamo di suddividere i tipi di gomme per auto in base alle seguenti macrocategorie:
-
pneumatici ad alte prestazioni: gomme per auto sportive e simili;
-
pneumatici specializzati: rientrano in questa categoria le gomme per SUV, i pneumatici per auto elettriche, le gomme 4x4;
-
pneumatici per esigenze specifiche: ad esempio, i pneumatici eco-friendly o i pneumatici touring.
Pneumatici Stagionali: La Scelta tra Estate, Inverno e Quattro Stagioni
La differenziazione di tipologia pneumatico tra stagionali e 4 stagioni si basa, come intuibile, sulle condizioni climatiche di utilizzo delle gomme. In riferimento a questo criterio esistono tre tipi di pneumatici: invernali, estivi e 4 stagioni (o All Seasons).
La differenza principale tra loro sta nella composizione e nella mescola, che differiscono in base al tipo di pneumatico per adattarsi alle temperature di utilizzo. Un’altra importante differenza sta nella scolpitura del battistrada, che può essere progettata appositamente per resistere meglio a condizioni dell’asfalto differenti. Vediamo ora insieme nel dettaglio le caratteristiche dei singoli tipi.
Pneumatici estivi
I pneumatici estivi sono il tipo di gomme progettate per offrire prestazioni ottimali quando le temperature superano i 7°C. La loro mescola specifica e il disegno del battistrada garantiscono un'eccellente aderenza sull'asfalto asciutto e una guida precisa in condizioni di pioggia leggera.
Pneumatici invernali
Al contrario, i pneumatici invernali diventano indispensabili quando le temperature scendono sotto i 7°C. Le loro caratteristiche distintive includono una mescola più morbida e lamelle speciali che mantengono la flessibilità anche con il freddo intenso, assicurando una trazione superiore su neve e ghiaccio.
Pneumatici 4 stagioni
Per chi cerca una soluzione intermedia, le gomme quattro stagioni rappresentano la tipologia di pneumatico adatta ad ottenere un compromesso interessante. Questi pneumatici offrono prestazioni idonee in tutte le condizioni climatiche, anche se non raggiungono l'eccellenza specifica degli pneumatici stagionali nei loro rispettivi periodi di utilizzo ottimale.
Rispetto a questa categorizzazione, va specificato un ultimo dettaglio: la soglia dei 7°C di temperatura come indicatore generale per l’utilizzo di pneumatici estivi o di pneumatici invernali è una soglia da ritenere indicativa, perché la prestazione dei pneumatici è sempre influenzata in primis non solo dalla loro composizione e mescola, ma dalle effettive condizioni stradali.
Pneumatici ad Alte Prestazioni: Gomme Sportive e Ribassate
In base al criterio delle prestazioni, i prodotti ad alte prestazioni possono essere raggruppati in due categorie: le gomme per auto sportive e le gomme ribassate.
Le gomme per auto sportive sono state create per fornire performance particolarmente alte in termini di:
-
handling superiore
-
grip eccezionale
Progettate per gli appassionati di guida sportiva e per essere utilizzate su auto capaci di alte velocità e prestazioni, questo tipo di gomme utilizza mescole specifiche che garantiscono una tenuta stradale ottimale, specialmente in curva e nelle accelerazioni intense.
Le gomme ribassate, invece, combinano estetica e prestazioni. Il loro profilo ridotto non solo conferisce un aspetto più aggressivo al veicolo, ma migliora anche la precisione dello sterzo e la stabilità in curva.
Tuttavia, è importante considerare che questo tipo di pneumatico può risultare meno confortevole su strade dissestate, in quanto l’effetto ammortizzante è notevolmente ridotto.
Pneumatici Specializzati: veicoli elettrici, SUV, Fuoristrada e Run Flat
Possiamo distinguere 4 tipologie di pneumatici specializzati:
-
gomme per veicoli elettrici
-
gomme per SUV
-
pneumatici per fuoristrada
-
pneumatici Run Flat
Gomme per veicoli elettrici
Le gomme per auto elettriche (detti anche pneumatici EV) sono dotate di un fianco rinforzato, utile per gestire l’extra peso legato alla presenza delle batterie sull’auto. Quando si utilizzano pneumatici standard per questo genere di veicoli, l’usura tende a essere più rapida rispetto a quella che si verifica con i veicoli tradizionali. Questo incremento di usura può essere davvero significativo, arrivando fino al 30%.
Ovviamente il rischio è quello di influire significativamente sulla frequenza di sostituzione delle gomme e sui relativi costi.
Ecco quindi perchè ti consigliamo di utilizzare gomme specifiche per i veicoli elettrici (EV-ready) al posto di set di pneumatici standard.
Gomme per SUV
I pneumatici per SUV sono progettati specificamente per gestire il peso maggiore e il baricentro più alto di questi veicoli. Offrono un equilibrio ottimale tra comfort, stabilità e resistenza, con particolare attenzione alla riduzione del rumore e al contenimento dei consumi.
Pneumatici per fuoristrada
Per gli amanti dell'off-road, i pneumatici fuoristrada presentano tasselli pronunciati e una struttura rinforzata, ideale per affrontare terreni accidentati. La loro robustezza li rende resistenti a tagli e forature, mentre il disegno specifico del battistrada assicura trazione anche su fango e ghiaia.
Pneumatici Run Flat
La tecnologia run flat rappresenta un'innovazione significativa nel campo della sicurezza. Questi pneumatici permettono di continuare a guidare fino ad un chilometraggio aggiuntivo di 80 km c.ca anche dopo una foratura, grazie ai loro fianchi rinforzati, offrendo maggiore tranquillità soprattutto nei lunghi viaggi.
Chiaramente, in caso di foratura, i pneumatici consentono di proseguire la guida per il chilometraggio aggiuntivo a certe condizioni:
-
ridurre la velocità sotto gli 80 km/h;
-
evitare accuratamente frenate e manovre brusche;
-
adottare una maggiore prudenza nell’effettuare le curve.
Resta comunque buona norma non arrivare mai a percorrere tutti gli 80 km “extra”, recandosi appena possibile in un'officina per riparare o sostituire lo pneumatico danneggiato.
Efficienza e Comfort: Gomme Touring ed Eco-Friendly
L’ultima macrocategoria della nostra guida alle tipologie di pneumatici riguarda i pneumatici pensati per esigenze specifiche.
Ecco quali sono.
Gomme Touring
Le gomme Touring sono la scelta ideale per chi cerca il massimo comfort e una lunga durata chilometrica. Progettate per ridurre il rumore e le vibrazioni, offrono un'esperienza di guida rilassante e costante nel tempo, con un'usura regolare che ne prolunga la vita utile.
Pneumatici eco-friendly
I pneumatici eco-friendly rappresentano l'ultima frontiera dell'innovazione nel settore.
Caratterizzati da una bassa resistenza al rotolamento, contribuiscono a ridurre i consumi di carburante e le emissioni di CO2. Questa categoria sta diventando sempre più popolare tra i conducenti attenti all'ambiente e al risparmio energetico.
Come Capire il Tipo di Gomme?
Ma come si fa a riconoscere e capire che tipo di gomma stai montando sulla tua auto?
Per la maggior parte delle tipologie indicate sopra, esistono delle specifiche sigle che aiutano il guidatore a capire quale categoria di pneumatico ha in dotazione. Sono le marcature dei pneumatici, simboli e codici alfanumerici convenzionalmente definiti e riportati sul fianco delle ruote.
La Lettura delle Marcature pneumatici
Le marcature sono fondamentali per identificare le caratteristiche specifiche delle gomme.
Se vuoi imparare a leggere le marcature dei pneumatici per scoprire quali gomme monta la tua auto, noi di blackcircles.it abbiamo già dedicato un’intera guida a questo argomento.
La trovi qui: Marcatura dei pneumatici: cosa bisogna sapere?
Riassumendo, su ogni pneumatico troverai una sequenza alfanumerica come "225/45 R17 91W". In questa sigla, 225 rappresenta la larghezza del battistrada in millimetri, mentre 45 indica il rapporto altezza/larghezza in percentuale. La lettera R indica la struttura radiale del pneumatico, seguita dal diametro del cerchio in pollici (17). Il numero 91 si riferisce all'indice di carico, mentre la lettera finale (W) indica l'indice di velocità massima consentita.
Altre marcature importanti includono M+S (Mud + Snow) per gli pneumatici invernali o quattro stagioni, il DOT seguito da una sequenza numerica che indica la data di produzione e la dicitura XL, che contraddistingue i pneumatici con un indice di carico maggiore come ad esempio le gomme per SUV o i pneumatici EV (con la marcatura EV-Ready).
Scegli il pneumatico più adatto alle tue esigenze
Adesso sai quanti e quali tipi di gomme esistono e puoi orientare meglio la tua decisione.
La scelta del più adatto dipende da diversi fattori: lo stile di guida, il clima della zona di utilizzo, il tipo di veicolo e le esigenze specifiche di mobilità. È poi fondamentale considerare anche aspetti come il budget di manutenzione e la frequenza di utilizzo del veicolo.
Indipendentemente dal tipo scelto, è essenziale anche mantenere sempre la corretta pressione degli pneumatici e controllarne regolarmente lo stato di usura. Una manutenzione appropriata non solo aumenta la sicurezza, ma contribuisce anche a ottimizzare le prestazioni e la durata delle gomme.
Prestare attenzione a questi dettagli è essenziale anche per garantire la conformità con le specifiche del veicolo e le normative stradali. Ogni auto può infatti montare diversi tipi di pneumatico di diverse dimensioni. Puoi sempre verificare quelle adatte al tuo veicolo sulla carta di circolazione.
Su blackcircles.it trovi una moltitudine di prodotti per ognuna delle macrocategorie di pneumatici illustrati in questa guida. Inoltre, puoi scegliere comodamente non solo il tipo di gomme, ma anche il marchio e le dimensioni giuste per le esigenze tue e del tuo veicolo, a prezzi convenienti.
Consulta la nostra ricerca per targa o visita le pagine categoria dedicate per trovare il pneumatico ideale per la tua vettura.